parallax background
Ingegneria integrata vuol dire: un approccio alla progettazione che considera simultaneamente tutti gli aspetti di un progetto, dall'architettura agli impianti, dalla struttura alla sostenibilità. 
I vantaggi: migliora la qualità del risultato finale / riduce i tempi di progettazione e costruzione / ottimizza i costi / consente una migliore sostenibilità.

Lo studio di Ingegneria Integrata dell’Ing. Andrea Dell’Erba nasce con la filosofia di accompagnare e soddisfare passo dopo passo le esigenze dei propri clienti. Si occupa di assistere il cliente nella totalità dell’opera: dall’ideazione del progetto alla stima dei costi, dall’iter burocratico alla direzione lavori. L’esperienza maturata negli anni permette un’offerta completa.

Un lavoro si può considerare ben impostato se segue l’obiettivo di soddisfare le aspettative del cliente. Qualsiasi consulenza professionale ammette solo soluzioni “ad hoc” per il Committente. E’ importante che lo Studio aggiorni continuamente le proprie competenze professionali, per poter crescere anche attraverso il coinvolgimento e il confronto con interlocutori esterni allo studio, implementando l’offerta professionale.

L’ing. Andrea Dell’Erba si è formato nella scuola di famiglia, avendo sin da subito il privilegio di vedere in opera concetti e regole successivamente acquisiti negli anni universitari. 

Consegue la laurea in Ingegneria Civile Ambiente e Territorio nel 2005, con specializzazione in Difesa del Suolo.

parallax background

Competenze e Servizi offerti dallo studio.

Si definisce studio di prefattibilità uno studio di fattibilità avente un grado di definizione preliminare, utile per decidere se procedere con i necessari approfondimenti. Uno studio di prefattibilità consente di operare una preselezione di iniziative promettenti nella fase di sviluppo del proprio portafoglio di opportunità e progetti.

Lo studio di fattibilità (progetto di fattibilità tecnica ed economica) definisce una nuova proposta progettuale, delineandone il piano di esecuzione e stimando le risorse necessarie. Si rivela uno strumento utile quando un progetto, per dimensione economica o complessità, richiede un approfondimento prima di avviarne la realizzazione. Lo studio delinea un’analisi di caratteristiche, costi, aspettative a partire da un progetto di massima ed ha l’obiettivo di mettere in luce i punti di forza e di debolezza del progetto, identificando le opportunità ed i rischi. Lo studio di fattibilità presuppone la valutazione di diverse alternative progettuali, che possano risultare coerenti con gli obiettivi fondamentali del progetto, in modo da poter selezionare la migliore.

La Progettazione, in tutte le sue accezioni, ha in sé un carattere di previsione della realizzazione finale, in quanto anticipa concettualmente e sperimentalmente la costruzione vera e propria, partendo da uno studio teorico, attraverso l’analisi e l’osservazione della realtà.

La progettazione architettonica viene pensata considerando le esigenze tecnologiche e le caratteristiche dell'edificio per garantire risultati funzionali ed estetici con elevate prestazioni energetiche e della sostenibilità ambientale; consiste quindi in un processo complesso in grado di individuare spazi dedicati a svolgere specifiche attività.

La progettazione strutturale è fondamentale sia che si voglia costruire un nuovo fabbricato che nel caso si decida di ristrutturare o ampliare una struttura già esistente. La sua importanza riguarda soprattutto la stabilità dell'edificio ma anche la possibilità di valutare diverse soluzioni per la messa in opera degli interventi, incidendo sul fattore economico.

parallax background

Nel corso della sua vita, un edificio è soggetto a danni, cedimenti e, nei casi peggiori, crolli. Questi ultimi, in particolare, si possono verificare in seguito a fenomeni naturali (come i terremoti) ma molte volte a seguito di interventi realizzati in maniera superficiale (come abbattimento di muri all’interno di appartamenti o creazioni di nuove luci/porte).

Al fine di poter ripristinare la struttura portante di un edificio è possibile intervenire con delle operazioni di consolidamento strutturale. Per “consolidamento strutturale” si intende l’insieme di tecniche ed operazioni mirate al rinforzo di una struttura, sia essa danneggiata o semplicemente necessitante un intervento di restauro. Il consolidamento strutturale, infatti, non va inteso come un’operazione da seguire esclusivamente in caso di terremoti o altre calamità naturali, bensì come un’opportunità per garantire il ripristino di una o più parti della struttura, anche solo danneggiate dal tempo.


Portare a termine operazioni di restauro e di consolidamento strutturale significa circondarsi di personale qualificato e altamente professionale, in grado di impiegare materiali di qualità assoluta e adatti alla realizzazione di elementi edilizi impeccabili. Scegliere materiali non idonei, infatti, può comportare l’effetto opposto, andando ad alimentare i danni preesistenti o a provocarne di nuovi.

Seguire una consulenza o una pratica urbanistica vuol dire offrire un'assistenza completa e versatile per tutte le necessità che si presentano, plasmata sulle esigenze di ognuno: dalla consulenza iniziale di carattere strategico, all’ottenimento delle autorizzazioni amministrative, dalla progettazione architettonica, energetica e strutturale alla conduzione delle attività di cantiere, come la direzione lavori e il coordinamento della sicurezza.

parallax background

L'attività di cantiere è un processo lavorativo complesso che può coinvolgere un numero variabile di aziende, lavoratori e professionisti che intrecciano una fitta rete di rapporti e di responsabilità necessari alla realizzazione dell'opera. Il Direttore dei Lavori è la figura professionale a cui vengono affidati compiti e responsabilità particolari.

Il direttore dei lavori è una figura di cruciale importanza incaricata dal committente di coordinare e sovrintendere l'esecuzione di un progetto edilizio. La sua principale funzione è garantire la corretta realizzazione delle opere, valutando la qualità dei materiali e delle lavorazioni. Si tratta di un punto di riferimento per la gestione complessiva. Deve verificare le attività svolte dalle diverse imprese coinvolte e pianificare le attività in modo efficiente. Le responsabilità affidate al Direttore dei Lavori spaziano dalla gestione dei dettagli tecnici e organizzativi, a quelli contabili e amministrativi.

La figura del coordinatore della sicurezza è impegnata sia nella fase progettuale (coordinamento sicurezza in fase progettuale, CSP) che nella fase di esecuzione dei lavori (coordinamento sicurezza in fase di esecuzione, CSE), con compiti e responsabilità differenti.

Il coordinatore della sicurezza, nei cantieri temporanei o mobili, è la figura incaricata dal committente o dal responsabile dei lavori per garantire il coordinamento tra le varie imprese impegnate nei lavori. La finalità delle sue mansioni consiste nell’eliminare o, quantomeno, ridurre i rischi connessi alle attività svolte, così da tutelare la salute di tutti i lavoratori coinvolti.

parallax background
 

Durante la vita di tutti gli edifci è sempre necessario effettuare manutenzione e revisione costante delle varie componenti che ci permettono un utilizzo sicuro ed ottimale. Per portare avanti al meglio la “cultura” della sicurezza degli edifici (abitazioni o luoghi di lavoro) è nostra volontà seguire un "protocollo" che ci aiuti in questo compito.

Si basa su determinate procedure da seguire prima di progettare e realizzare gli interventi sui nostri edifici. Alcune delle fasi indispensabili sono un sopralluogo preventivo, le indagini esplorative ed uno studio preliminare di fattibilità